Il ponte di Genova, la rinascita dell'Ingegneria Italiana

L’Italia, insieme alla Francia, è sempre stata una pioniera dell’ingegneria. È dal cinquecento che le discipline ingegneristiche attraggono un forte interesse dalle comunità accademiche e scientifiche. Ma soprattutto dal 900 l’ingegneria ha visto un grandissimo passo in avanti: dall’introduzione del cemento armato e il convertitore Bessemer che portò a una maggiore disponibilità di Acciaio fanno sì che gli edifici son sempre più alti, nacquero gli ascensori inventati da E. Otis, ancora oggi su numerosi ascensori e scale mobili troviamo questo nome, nacquero le prime grandi strutture in cemento armato e acciaio (la torre Eiffel, i primi ponti in cemento armato, …), tutti pensavano che il cemento fosse eterno, come i resti dei Romani, ancora oggi visibili e staticamente intatti....

June 4, 2020 · 6 min · Simone Bortolin